Nella villa Baronti-Pezzantini, nel cuore di Vinci
Lo spazio espositivo Fondazione Pedretti
L’obiettivo principale della Fondazione Carlo e Rosanna Pedretti, sorta nel 2015, è quello di conservare, tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio che i coniugi Pedretti hanno voluto riportare nel loro Paese natale, compiendo un’operazione di inestimabile valore per la cultura italiana.
La fortuna di poter ospitare in Italia un’eredità così grande di studi e di ricerche sul mondo di Leonardo costituisce un vincolo per proseguire l’impegno di una vita di Rossana e Carlo Pedretti.
A partire dalla messa a fruizione della ricchissima biblioteca, fototeca e videoteca specializzata che sarà catalogata e aperta a tutti gli studiosi.
La Fondazione inoltre intende approfondire la conoscenza dell’opera e della personalità di Leonardo da Vinci dedicandogli un programma di esposizioni, in collaborazione con enti pubblici e privati del territorio e di ambito nazionale ed internazionale.
Le attività della Fondazione sono in parte accolte da villa Baronti-Pezzatini, storico edificio restaurato per questa funzione nel cuore di Vinci, città natale di Leonardo.
Il Centro della Fondazione Pedretti a Vinci è il luogo prescelto per eventi di varia natura rivolti ad approfondire e sviluppare l’attività di studio e ricerca svolta da Carlo Pedretti nel corso della sua lunga carriera. La sua conoscenza vastissima, pressoché enciclopedica, della vita e delle opere di Leonardo permette di spaziare in ambiti interdisciplinari, dalla storia dell’arte fino alla storia della scienza.
La posizione e la potenziale versatilità del Centro Leonardo da Vinci come sede espositiva e di eventi culturali, ne possono fare un importante punto di riferimento per il mondo della cultura e una meta imprescindibile per il turismo vinciano.